Consulenza Psicologica
Consulenza Psicologica
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro

⭐⭐⭐⭐⭐
Chi mi ha scelto
⭐⭐⭐⭐⭐
Contenuto comprimibile
Ester ⭐⭐⭐⭐⭐
Esperienza decisamente positiva
Mi ha aiutato a superare un momento particolarmente difficile nell ambito lavorativo che influiva pesantemente sulla mia vita privata.
Mi sono sentita ascoltata e compresa durante le sedute.
Claudio ⭐⭐⭐⭐⭐
Una persona comprensiva e competente che mi ha ispirato fiducia e che mi ha molto aiutato.
Fabio B. ⭐⭐⭐⭐⭐
Buongiorno.
Premetto che ero molto scettico sull'influenza ed eventuale aiuto che avrei potuto aspettarmi da un professionista psicologo ; mi sono invece ricreduto.
Ho attraversato nella mia carriera lavorativa un periodo che credo possa capitare a chiunque di noi, ovvero, mi sentivo demotivato e frustrato in ambito lavorativo.
Ogni mattina quando suonava la sveglia per andare a lavoro mi veniva un senso di mancamento e crisi di panico.
Navigando in internet mi sono ritrovato a visitare e a leggere i focus del Dott.Alessio Innocenti.
Ho preso quindi coraggio e devo dire che grazie a lui la mia vita é radicalmente cambiata.
Ho imparato ad affrontare meglio i colleghi e la Direzione e francamente ne ho colto appieno i consigli e grazie a poche sedute sono letteralmente uscito da quello stato di burnout che mi impediva di sostenere ogni tipo di relazione sia in ambito lavorativo che di vita di tutti i giorni.
Mi permetto quindi di consigliare a tutti il prezioso aiuto del Dot.Alessio Innocenti per chi si ritrovasse nelle mie condizioni in quanto é stato risolutivo nella mia condizione.
ancora grazie.
Silvio ⭐⭐⭐⭐⭐
Il dr. Innocenti è una di quelle persone che mette subito a proprio agio grazie alla sua naturale presenza di spirito e capacità di ascolto. Grazie alla sua esperienza personale egli è in grado di arricchire le sedute con consigli pratici e applicabili nella relazione con gli altri.

Sentirsi giudicati
Il timore di essere giudicati spesso ci trattiene dal chiedere aiuto.

Fare da soli
Viviamo in una società che glorifica chi affronta tutto da solo. Chiedere aiuto è umano, non un fallimento

Non trovare la propria strada
Ognuno ha il proprio ritmo: non è mai troppo tardi per iniziare a costruire il proprio cammino

Non sottovalutare i segnali...
Normalizzazione delle difficoltà: ansia, stress o incertezza sono spesso percepiti come "parte della crescita", portando a ignorare i segnali che indicano un disagio più profondo.
Mancanza di consapevolezza: molti giovani non riconoscono l'impatto delle loro emozioni sul benessere generale e tendono a trascurare sintomi come insonnia, irritabilità o isolamento.
Paura del giudizio: Il timore di essere visti come "deboli" impedisce di chiedere aiuto, favorendo la negazione del problema.
Queste sensazioni sono importanti
- Cambiamenti persistenti nel comportamento (apatia, irritabilità, o isolamento sociale).
- Sensazioni ricorrenti di fallimento o difficoltà nel prendere decisioni.
- Stress fisico o emotivo che interferisce con le attività quotidiane, come studio o lavoro.

Riconosciamole insieme!
Per quasi 30 anni ho lavorato in contesti multinazionali, specializzandomi nella gestione logistica e nell’assistenza clienti. In Sky ho ricoperto ruoli di leadership, gestendo team e guidando processi complessi. Questo percorso mi ha permesso dicomprendere le dinamiche interpersonalie di svilupparestrategie per migliorare le prestazioni e ridurre lo stress.