
Sii Adulto! (e consapevole!)😊 Come la Mindfulness e l’Analisi Transazionale favoriscono la crescita personale
Share
Nel rumore quotidiano delle richieste, delle abitudini e dei pensieri ricorrenti, capita spesso di ritrovarsi in “pilota automatico”. Facciamo, rispondiamo, decidiamo… ma quanto di ciò che facciamo è davvero frutto di una scelta consapevole?
L’Analisi Transazionale (AT), disciplina psicologica fondata da Eric Berne, offre una risposta interessante a questa domanda, introducendo il concetto di Stato dell’Io Adulto. L’Adulto è quella parte di noi capace di vivere nel presente, raccogliere dati in modo oggettivo e fare scelte che non derivano da automatismi del passato, ma da ciò che è realmente utile, coerente e benefico nel “qui e ora”.
L’Adulto come guida consapevole
Secondo l’AT, ognuno di noi agisce talvolta sotto l’influsso di due altri stati interni: il Genitore (G), che ripete regole e giudizi appresi; e il Bambino (B), che porta con sé emozioni, desideri e paure del passato. Entrambi sono preziosi, ma possono diventare limitanti quando agiamo “in automatico”.
L’Adulto (A), invece, osserva, valuta e decide. È lo stato dell’Io che ci permette di rispondere, non semplicemente reagire. È ciò che attiviamo quando smettiamo di compiacere per paura di deludere, o di rincorrere la perfezione per sentirci abbastanza.
La Mindfulness come strumento per tornare al presente
Un alleato potente dell’Adulto è la Mindfulness, ovvero la capacità di prestare attenzione, in modo intenzionale, al momento presente, senza giudicare. Non una tecnica da apprendere, ma un modo di stare: essere presenti con ciò che c’è, momento dopo momento, senza giudizio.
Questa presenza, gentile e intenzionale, ci permette di osservare con maggiore chiarezza pensieri automatici, emozioni ricorrenti, tensioni che ci portiamo dentro. È proprio qui che l’Adulto si attiva: nel momento in cui smettiamo di reagire per abitudine e iniziamo a scegliere consapevolmente.
Quando portiamo consapevolezza a ciò che accade dentro e fuori di noi, possiamo notare i nostri automatismi, prendere una pausa tra stimolo e risposta, e fare scelte più in linea con chi siamo e con cosa vogliamo davvero.
Non a caso, la Mindfulness è oggi ampiamente usata anche in psicoterapia, proprio per aiutare le persone a disattivare gli schemi appresi che spesso guidano le nostre azioni senza che ce ne rendiamo conto.
Bonus track dell’attivare lo stato dell’io Adulto:
E per ultimo, consideriamo che l’Adulto consapevole, oltre ad evitarci tutta una serie di comportamenti automatici non sempre funzionali o coerenti con la nostra volontà, può scegliere di:
- coltivare relazioni nutrienti,
- impegnarsi in attività coerenti con i propri valori personali,
- vivere emozioni positive con consapevolezza (non rincorrendole, ma accogliendole).
In questo senso, la consapevolezza non è solo un modo per ridurre il disagio, ma una pratica di libertà interiore che ci guida verso ciò che ha davvero significato per noi.
E nella pratica?
Coltivare l’Adulto non significa diventare freddi e razionali. Al contrario, significa imparare ad integrare emozioni, pensieri e azioni in modo armonico, scegliendo come vogliamo rispondere alla realtà. Ecco alcuni spunti pratici:
- Fermati qualche secondo prima di rispondere o agire. Chiediti: “Da dove viene questa reazione?”
- Nota i tuoi pensieri ricorrenti: si riferiscono al presente, o appartengono a una voce del passato?
- Pratica qualche minuto al giorno di respirazione consapevole o attenzione al corpo.
- Rifletti ogni sera su un momento in cui hai scelto consapevolmente come agire.
- Coltiva le tue risorse: relazioni positive, senso di significato, attività che ti coinvolgono.
Non si tratta di fare tutto alla perfezione, ma di portare gentilezza e lucidità nel nostro modo di vivere.
E se non sempre ci riesco? Lo stato dell’io Adulto è un potenziale, non un obbligo.
Mi chiamo Alessio Innocenti e sono uno psicologo.
Se ti riconosci in queste riflessioni, o se vuoi approfondire il tema dell’Analisi Transazionale, della Mindfulness o del benessere psicologico autentico,
scrivimi: sarò felice di rispondere alle tue domande e, se vorrai, di accompagnarti in un percorso di consapevolezza e crescita personale.
📩 info@alessioinnocentipsicologo.it
📱 oppure un messaggio su WhatsApp: ti risponderò appena possibile.