
Se non piaccio agli altri, valgo lo stesso?
Share
Quante volte ti è capitato di fare qualcosa non perché lo desiderassi davvero, ma per non deludere qualcuno?
Il bisogno di approvazione è un meccanismo umano naturale, radicato nel desiderio di sentirsi accettati e parte di un gruppo. Fin dall’infanzia cerchiamo in tutti i modi l’approvazione dei nostri genitori, un istinto fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo.
Tuttavia, se in età adulta questo bisogno non evolve ed anzi, prende il sopravvento e diventa la principale motivazione delle nostre scelte, allora può trasformarsi in una gabbia che limita l’autenticità e condiziona profondamente la nostra vita.
Accade infatti che l’autostima venga costruita sul giudizio altrui, portandoci a cercare costantemente conferme e ad evitare il conflitto o il rifiuto. Dire “sì” quando vorremmo dire “no”, adattarsi a ruoli e aspettative che non ci appartengono: tutto questo ha un costo.
Cosa perdiamo in questo processo?
Soprattutto il contatto con la nostra vera identità e con i nostri bisogni profondi. Compiacere gli altri significa spesso trascurare ciò che ci fa stare bene e, col tempo, può generare frustrazione, ansia e insoddisfazione.
Riconoscere il bisogno di approvazione, valutarne l’impatto e verificarne la coerenza con la propria realtà sono passi fondamentali per ridimensionarlo. Non si tratta di rinunciare a relazioni autentiche o al rispetto per gli altri, ma di imparare a fare spazio a sé stessi, ai propri desideri e ai propri limiti.
Il percorso verso una maggiore autenticità può essere sfidante: richiede di affrontare la paura del rifiuto e dell’abbandono, e di imparare a comportarsi in modi nuovi.
Per questo confrontarsi con uno psicologo può essere un valido supporto: offre uno spazio sicuro per esplorare queste dinamiche, rafforzare l’autostima e trovare strategie per fare scelte più libere e consapevoli.
Mi chiamo Alessio Innocenti e sono uno psicologo con sede a Lucca. Offro anche sessioni online per chi vive in altre città.
Se desideri maggiori informazioni o hai domande, scrivimi a: info@alessioinnocentipsicologo.it
oppure inviami un messaggio su WhatsApp. Sarò felice di risponderti!