
Quando aiutare un figlio adolescente significa prendersi cura di sé: il ruolo della terapia genitoriale
Share
Quando un figlio attraversa un momento di disagio, il primo istinto dei genitori è quasi sempre cercare un supporto psicologico per lui o lei.
Tuttavia, spesso la scelta più efficace è prendersi cura di sé come genitori, perché il proprio equilibrio influisce profondamente sul modo in cui si sostiene e si accompagna il ragazzo.
Lo stile genitoriale incide notevolmente sul benessere emotivo degli adolescenti. Il modo in cui comunichiamo, sosteniamo e definiamo i limiti condiziona la loro capacità di affrontare le difficoltà e sviluppare autonomia. La terapia genitoriale offre strumenti concreti per migliorare queste dinamiche familiari.
Partecipare a un percorso terapeutico significa acquisire consapevolezza dei propri schemi relazionali, scoprire nuove strategie di comunicazione e gestire con equilibrio le sfide quotidiane. Questo favorisce un clima familiare più sereno e crea le condizioni migliori affinché gli adolescenti crescano più sicuri e resilienti.
Riconoscere il ruolo fondamentale dei genitori nel promuovere il benessere familiare significa anche assumersi la responsabilità di influenzare positivamente la crescita emotiva dei figli. Prendersi cura di sé è una scelta di forza che si riflette direttamente nella qualità dei rapporti e nel sostegno che si offre ai propri ragazzi.
Se stai affrontando le difficoltà dell’adolescenza, sappi che chiedere supporto per te stesso è un gesto concreto e potente, capace di fare davvero la differenza nel rapporto con tuo figlio. La terapia ti aiuta a scoprire risorse interiori e a costruire un dialogo più autentico e comprensivo.
Il cambiamento parte spesso da chi è vicino, da chi si mette in gioco offrendo un modello di equilibrio emotivo. La terapia genitoriale è un’opportunità per crescere insieme ai tuoi figli e vivere l’adolescenza con più serenità.
Mi chiamo Alessio Innocenti e sono uno psicologo con sede a Lucca. Offro anche sessioni online per chi vive in altre città.
Se desideri maggiori informazioni o hai domande, scrivimi a: info@alessioinnocentipsicologo.it
oppure inviami un messaggio su WhatsApp. Sarò felice di risponderti!