Mi sento in colpa anche quando non ho fatto nulla: perché succede?

Mi sento in colpa anche quando non ho fatto nulla: perché succede?

Quando ci sentiamo sbagliati, anche se non abbiamo fatto nulla di male

Ti è mai capitato di dire “no” a qualcuno e passare il resto della giornata a chiederti se hai fatto la cosa giusta?
O di sentirti in colpa per esserti preso del tempo per te, come se stessi sottraendo qualcosa agli altri?

Esiste un senso di colpa sottile, silenzioso, che spesso ci accompagna senza che ce ne rendiamo conto.

Non ha a che fare con errori concreti, ma con la sensazione più vaga — e più profonda — di “essere sbagliati”. Come se il solo fatto di esistere con i propri bisogni, desideri o limiti potesse danneggiare qualcuno.

Questo tipo di colpa non nasce da ciò che facciamo, ma da come ci siamo sentiti guardati o trattati nelle relazioni importanti della nostra vita. A volte, crescere in un contesto in cui l’amore era condizionato, o dove ci si sentiva responsabili del benessere degli adulti, può farci interiorizzare l’idea che per essere amati dobbiamo “compensare”, “fare di più”, “non pesare mai”.

Il risultato? Diventiamo bravissimi a non chiedere, a minimizzare i nostri bisogni, a metterci da parte. E ogni volta che proviamo a uscire da questo schema... ecco che arriva il senso di colpa. Un campanello che suona, non perché stiamo sbagliando, ma perché stiamo facendo qualcosa che un tempo non era permesso.

In terapia, questa forma di colpa viene spesso alla luce nel momento in cui una persona inizia a legittimarsi. Quando prova a dire “basta”, a mettere un confine, a scegliere se stessa. All’inizio può sembrare egoismo, ma in realtà è un atto di salute.

Se ti riconosci in queste parole, sappi che non sei solo. E che questo senso di colpa, per quanto radicato, non è una condanna: può essere ascoltato, compreso, rielaborato.
Spesso, serve solo uno spazio sicuro in cui iniziare a chiedersi: “Di chi è questa colpa?”
E poi, con delicatezza: “È davvero mia?”

Mi chiamo Alessio Innocenti e sono uno psicologo con sede a Lucca. Offro anche sessioni online per chi vive in altre città.
Se desideri maggiori informazioni o hai domande, scrivimi a: info@alessioinnocentipsicologo.it
oppure inviami un messaggio su WhatsApp. Sarò felice di risponderti!

 

Torna al blog