
Chi vuole essere felice?
Share
Fin dalla notte dei tempi, gli esseri umani si sono interrogati sulla natura del benessere psicofisico e su cosa lo favorisca: in poche parole, cos’è la felicità?
Si sono succedute spiegazioni diverse a seconda della prospettiva. La spiegazione della felicità è infatti materia per la filosofia e per ciascuna delle religioni professate nel mondo e, naturalmente, per la psicologia. In ambito psicologico, si è cercato di individuare cosa costituisca la felicità con gli strumenti della scienza e, sebbene non ci sia a tutt’oggi una spiegazione definitiva e universalmente accettata, la versione più accreditata è quella proposta da Martin Seligman, padre della psicologia positiva.
Martin Seligman
Seligman, raccogliendo il testimone di altri ricercatori e maturando idee originali, ha sviluppato l’intuizione che la felicità sia una condizione di benessere psicofisico e che sia “costituita” da diverse dimensioni. Ha così individuato cinque elementi chiave per il benessere psicologico e il raggiungimento della felicità: Positive emotions (Emozioni positive); Engagement (Coinvolgimento); Relationships (Relazioni); Meaning (Significato); Accomplishment (Realizzazione).
PERMA: le 5 chiavi della felicità secondo la psicologia positiva
Inizierò descrivendo ciascun elemento in modo dettagliato, esaminando poi le critiche e le applicazioni pratiche di questo modello che Seligman ha chiamato PERMA, dalle iniziali in inglese dei cinque elementi.
Positive Emotions (Emozioni positive)
Le emozioni positive sono fondamentali per il benessere emotivo e psicologico delle persone. Seligman sostiene che concentrarsi ed imparare a soffermarsi sulle emozioni positive, come ad esempio la gioia, la gratitudine e la serenità, può portare a una migliore qualità della vita. Le emozioni positive non solo migliorano il nostro umore, ma anche la nostra capacità di affrontare le sfide quotidiane in modo più efficace. Ad esempio, provare ed esprimere la gratitudine è stato associato a un maggiore senso di benessere e a una maggiore resilienza mentale.
Per sviluppare questo concetto Seligman si è appoggiato al lavoro di Barbara Fredrickson, un’altra celebre studiosa che si è dedicata allo studio delle emozioni positive. Qui puoi trovare un suo articolo davvero interessante su questo argomento, dal titolo “What positive emotions are good for?”:
https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1037/1089-2680.2.3.300
Engagement (Coinvolgimento)
Il coinvolgimento si riferisce a quel senso di assorbimento completo in un’attività che ci fa sentire energizzati e concentrati. Quando siamo coinvolti in ciò che facciamo, il tempo sembra volare e sperimentiamo una sensazione di flow (flusso), cioè uno stato di concentrazione estremamente piacevole e produttivo. Seligman sottolinea l’importanza di coltivare le nostre passioni e di impegnarci in attività significative per sperimentare il coinvolgimento e il benessere associato ad esso.
Il concetto di flow è proposto per primo da un altro studioso, Mihály Csíkszentmihályi che ne ha sviluppato il costrutto ed approfondito le applicazioni pratiche per la vita di tutti i giorni. Qui, un suggerimento bibliografico sull’argomento: Csikszentmihalyi, M. (2021). Flow. Psicologia dell’esperienza ottimale. Milano: ROI Edizioni
Relationships (Relazioni)
Le relazioni interpersonali sono un pilastro fondamentale del benessere umano. Seligman sottolinea l’importanza di coltivare relazioni positive e significative con gli altri, poiché le connessioni sociali sono cruciali per il nostro benessere emotivo e psicologico. Le relazioni forti e appaganti ci forniscono sostegno emotivo, senso di appartenenza e opportunità di crescita personale. Non trascuriamole.
Meaning (Significato)
Il significato si riferisce al senso di scopo e significato che attribuiamo alla nostra vita. Seligman suggerisce che avere un senso di significato e scopo nella vita è essenziale per il benessere personale. Questo può derivare dall’impegno in attività che riteniamo significative, dal perseguire obiettivi che consideriamo degni di essere raggiunti e dal contribuire al bene degli altri e della società nel suo complesso. Anche la professione di una fede religiosa può naturalmente essere un fattore di significato e quindi di benessere.
Accomplishment (Realizzazione)
La realizzazione si riferisce al raggiungimento di obiettivi significativi e alla crescita personale. Seligman sostiene che il perseguimento e il conseguimento di obiettivi stimolanti sono cruciali per il benessere individuale. Sentirsi competenti, efficaci e realizzati nei propri sforzi porta a una maggiore autostima e soddisfazione personale.
Critiche al modello PERMA
Nonostante la sua popolarità e la sua utilità nel promuovere il benessere psicologico, il modello PERMA ha ricevuto nel tempo alcune critiche. Ad esempio, alcuni sostengono che il modello è troppo individualista e non tiene conto delle sfide strutturali e sociali che influenzano il benessere delle persone. Altri sostengono che il modello enfatizza eccessivamente gli aspetti positivi per definire la completezza di una persona, trascurando altre sfumature dell’esperienza umana, come la tristezza, la rabbia o la frustrazione, che possono essere altrettanto importanti per la crescita e la comprensione di sé.
Applicazioni pratiche del modello PERMA
A dispetto delle critiche, il modello PERMA fornisce un quadro abbastanza chiaro di cosa costituisca il benessere psicofisico e pertanto di quali atteggiamenti e comportamenti siano da preferire.
Tuttavia, va ricordato che non esistono ricette magiche per la felicità e che conoscere gli elementi che la compongono, è solo un primo passo verso il suo, sempre temporaneo, raggiungimento.
Sulla base di questo primo passo, possiamo individuare alcuni accorgimenti che ci consentono di andare nella giusta direzione. Questi includono l’utilizzo di strategie basate sulle emozioni positive per migliorare il benessere emotivo, la promozione del coinvolgimento in attività significative per aumentare il senso di realizzazione personale e la valorizzazione delle relazioni interpersonali per favorire il supporto sociale e l’appartenenza.
Poco alla volta, funziona.
Mi chiamo Alessio Innocenti e sono uno psicologo con sede a Lucca. Offro sessioni online per clienti di tutta Italia. Se desideri maggiori informazioni o hai domande, contattami tramite email a: info@alessioinnocentipsicologo.it o con un messaggio su WhatsApp. Sarò felice di risponderti!