Lo Stress: definizione, cause, effetti e strategie di gestione
“Non stressarmi!”
Nel nostro linguaggio quotidiano, lo stress ha principalmente un significato negativo. Tuttavia, ciò che comunemente identifichiamo come stress ha avuto una funzione vitale per la sopravvivenza dei nostri antenati e rimane essenziale per affrontare le sfide più impegnative. In questo articolo, esploreremo il concetto di stress, le sue cause, gli effetti sul nostro corpo e sulla nostra mente, e soprattutto forniremo una serie di strategie efficaci per gestire e ridurre lo stress nella nostra vita.
Cosa causa lo stress
In termini semplici, lo stress può essere definito come la risposta del nostro organismo a qualsiasi situazione, interna o esterna al nostro corpo, che richieda un adattamento o una risposta. Questi stimoli stressanti, detti anche “stressors” possono variare nella loro natura. Ad esempio, abbiamo stressors di tipo fisico, come un improvviso shock elettrico o come una brusca riduzione dei livelli glicemici; di tipo psicosociale, come parlare in pubblico, e quelli di tipo psicologico, come il dolore per un lutto o una separazione. Non tutti gli stressors sono in grado di suscitare una risposta da parte dell’organismo: ciascuno di noi è più o meno sensibile a particolari tipi di stressors ed alcuni studiosi ritengono addirittura che solo quelli percepiti come pericolosi per l’individuo dal punto di vista sociale, minando la sua stima e il suo status sociale, o percepiti come incontrollabili, siano in grado di generare una reazione da parte dell’organismo.
Cosa succede al nostro corpo quando siamo sotto stress?
Quando il nostro sistema nervoso percepisce uno stimolo come stressante, il nostro corpo attiva una serie di azioni volte a gestirlo al meglio. Lo stato di allarme del nostro organismo è indotto e sostenuto dal nostro sistema endocrino attraverso la secrezione di cortisolo, comunemente noto come ormone dello stress. Il cortisolo provoca un aumento della frequenza cardiaca, della glicemia, inibisce le difese immunitarie, e diminuisce la sintesi di collagene nella matrice ossea. Inoltre, favorisce il metabolismo proteico e la mobilizzazione e l’utilizzo degli acidi grassi: tutte risposte che preparano l’organismo per una possibile reazione di attacco o fuga.
Come si può intuire, questo è un potentissimo meccanismo di sopravvivenza in situazioni di emergenza, un meccanismo che fa funzionare il motore del nostro organismo al massimo, o addirittura oltre, inibendo alcuni processi vitali ma dispendiosi del nostro corpo.
In situazioni normali, una volta esaurito lo stimolo dello stressor, la secrezione di cortisolo si normalizza e con essa la condizione del nostro organismo. Tuttavia, se i fattori stressanti persistono per troppo tempo, o se sono troppo intensi (è il caso dei trauma) gli effetti di questa iperattivazione possono diventare nocivi.
Questi effetti negativi possono essere di natura fisiologica, comprendendo:
– Aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna
– Tensione muscolare e dolori muscolari
– Disturbi gastrointestinali come mal di stomaco, diarrea o costipazione
– Ridotta funzione del sistema immunitario, rendendo il corpo più suscettibile alle malattie
– Problemi di sonno come insonnia o disturbi del sonno
Oppure di natura psicologica, più frequentemente:
– Ansia e preoccupazione costante
– Irritabilità e cambiamenti di umore
– Difficoltà di concentrazione e memoria
– Sensazione di tristezza o depressione
– Bassa autostima e senso di impotenza
Questi effetti possono variare da lievi a gravi e possono influenzare negativamente la nostra qualità di vita se non gestiti adeguatamente. Inoltre, va considerato che tali effetti saranno tanto più gravi quanto più si manifestano precocemente e che, purtroppo, esposizioni ripetute e prolungate a situazioni di stress ci rendono più sensibili, cioè, rendono più facile attivare il circuito dello stress. Livelli elevati di stress cronico possono comportare conseguenze anche molto serie sul nostro organismo. Se ti senti sopraffatto da una situazione stressante, non esitare a contattare il tuo medico di fiducia.
Strategie per gestire lo stress
Dalle considerazioni fatte, è chiaro come la soluzione ideale per liberarsi dallo stress sia semplicemente allontanarsi dalle situazioni stressanti. Tuttavia, purtroppo, questa non è sempre un’opzione praticabile. Ci troviamo talvolta nella necessità di imparare a gestire situazioni che ci preoccupano in modo eccessivo o che richiedono il nostro coraggio per essere affrontate, talvolta anche nel lungo termine.
Fortunatamente, esistono numerose strategie che possiamo adottare per gestire e ridurre lo stress nelle nostre vite. Eccone alcune tra le più efficaci:
- Pratica della mindfulness e della meditazione: possono aiutare a ridurre lo stress concentrandoci sul momento presente e imparando a gestire i nostri pensieri e le nostre emozioni in modo più efficace.
- Esercizio fisico regolare: è un ottimo modo per ridurre lo stress, in quanto rilascia endorfine nel cervello che inducono una sensazione di benessere e riducono l’ansia.
- Gestione del tempo: imparare a gestire il tempo in modo efficace, pianificando e organizzando le attività quotidiane, può ridurre la sensazione di sovraccarico e stress.
- Praticare hobby rilassanti: dedica del tempo alle attività che ti piacciono e ti rilassano, come leggere, dipingere, fare giardinaggio o ascoltare musica.
- Mantenere relazioni sociali salutari: parla con gli amici e i familiari, condividi le tue preoccupazioni e chiedi supporto quando ne hai bisogno. Il sostegno sociale può aiutare a ridurre lo stress e a promuovere il benessere emotivo.
- Adottare uno stile di vita salutare: mangia in modo sano, dormi a sufficienza e evita l’abuso di sostanze come l’alcol e la nicotina, che possono aumentare lo stress.
- Imparare tecniche di rilassamento: pratica tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, lo stretching o la visualizzazione guidata per calmare la mente e il corpo durante i momenti di stress.
- Chiedere aiuto professionale: se lo stress sta diventando schiacciante o interferisce con la tua capacità di “funzionare” normalmente, non esitare a chiedere aiuto a un professionista della salute mentale, come uno psicologo o uno psichiatra.
In conclusione, lo stress è una parte inevitabile della nostra esperienza, ma ciò che conta è come reagiamo ad esso. Con le giuste strategie di gestione dello stress, possiamo imparare a gestire le sfide della vita in modo più efficace e a mantenere il nostro benessere fisico, mentale ed emotivo. Ricorda sempre di prenderti cura di te stesso e di chiedere aiuto quando ne hai bisogno.
Mi chiamo Alessio Innocenti e sono uno psicologo con sede a Lucca. Offro sessioni online per clienti di tutta Italia. Se desideri maggiori informazioni o hai domande, contattami tramite email a: info@alessioinnocentipsicologo.it o con un messaggio su WhatsApp. Sarò felice di risponderti!